COME È FATTA LA NUOVA CARTA D’IDENTITÀ
La Carta di identità elettronica (CIE) è l’evoluzione del classico documento d’identità cartaceo.
La CIE mantiene quale funzione principale quella del documento di identificazione: consente pertanto di comprovare in modo certo l’identità del titolare, tanto sul territorio nazionale quanto all’estero.
Rispetto alla classica carta d’identità cambiano i materiali e le dimensioni: adesso il documento sarà in policarbonato e avrà le dimensioni di una carta di credito.
CARATTERISTICHE TECNICHE
La CIE avrà le seguenti caratteristica:
- supporto in policarbonato personalizzato recante la foto e i dati del cittadino, corredato altresì da elementi di sicurezza (ologrammi, sfondi di sicurezza, micro scritture ecc.);
- un microprocessore che ha funzione di:
- protezione da contraffazione per i dati anagrafici, la foto e le impronte del titolare;
- strumento per consentire l’autenticazione in rete da parte del cittadino, finalizzata alla fruizione dei servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni;
- fattore abilitante ai fini dell’acquisizione di identità digitali sul Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID);
- fattore abilitante per la fruizione di ulteriori servizi a valore aggiunto, in Italia e in Europa.
La carta ha un numero seriale stampato sul fronte in alto a destra, che prende il nome di numero unico nazionale (del tipo CA00000AA).
I dati del titolare presenti sul documento sono:
- Comune emettitore
- Nome e Cognome del titolare
- Luogo e data di nascita
- Sesso
- Statura
- Cittadinanza
- Immagine della firma del titolare
- Validità per l’espatrio
- Fotografia
- Immagini di 2 impronte digitali (un dito della mano destra e un dito della mano sinistra), per la lettura delle quali è necessario il rilascio dell’autorizzazione da parte del Ministero dell’Interno
- Genitori (nel caso di carta di un minore)
- Codice fiscale
- Estremi dell’atto di nascita
- Indirizzo di residenza
- Comune di iscrizione AIRE (per i cittadini residenti all’estero)
- Codice fiscale sotto forma di codice a barre
Al momento della richiesta di emissione della Carta di Identità Elettronica le persone maggiorenni possono esprimere la propria volontà a donare organi e tessuti sottoscrivendo una dichiarazione che sarà inviata al Sistema Informativo Trapianti (SIT).
- La CIE non sarà stampata e consegnata direttamente a sportello al momento della richiesta, ma sarà spedita entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, all'indirizzo indicato dal richiedente (propria residenza o presso diverso domicilio, oppure presso gli stessi uffici del Comune).
- Le carte d’identità in formato cartaceo ed elettronico rilasciate in precedenza restano valide fino alla loro data di scadenza.
- La carta d’identità cartacea potrà essere rilasciata immediatamente allo sportello nei casi di reale e documentata urgenza, segnalati dal richiedente per motivi di salute, viaggio, consultazione elettorale e partecipazione a concorsi o gare pubbliche.
- Sono altresì rilasciate in formato CIE le carte d’identità richieste da cittadini dimoranti nel Comune ma che non hanno la residenza, salvo i casi di urgenza documentati. In questo caso è obbligatorio per il Comune richiedere il nulla osta del Comune di residenza.
- Sono emesse in formato CIE le carte d’identità dei cittadini impossibilitati a recarsi personalmente presso l’Ufficio Anagrafe (“a domicilio”). Unicamente in questo caso è ammessa la mancata registrazione delle impronte digitali.
Al termine della procedura di richiesta al richiedente verrà rilasciato un modulo con il riepilogo dei dati contenente il numero della CIE e la prima parte del PIN e PUK (la seconda parte sarà contenuta nella lettera che verrà spedita dall'Istituto Poligrafico).
Il modulo di riepilogo (o ricevuta della richiesta della carta d'identità elettronica), a seguito delle circolari del Ministero dell'Interno n.2/2018, n.5/2018 e n.9/2019 può essere utilizzata quale documento per il riconoscimento dell'elettore al seggio elettorale o come documento di riconoscimento in quanto la stessa reca le caratteristiche formali perviste dall'art.35, comma 2, del DPR 445/2000 ed il corretto rilascio risulta ..."effettivamente verificabile attraverso le modalità indicate dal Ministero dell'Interno".
CHI PUÒ RICHIEDERLA
La CIE può essere rilasciata a tutti i cittadini maggiorenni e minorenni residenti sul territorio comunale.
Viene rilasciata:
- a coloro che chiedono per la prima volta la carta di identità, presentando un altro documento d’identità (passaporto o documenti d’identità del paese d’origine) o due testimoni muniti di documenti d’identità;
- a coloro ai quali la carta d'identità risulta scaduta, presentando il vecchio documento;
- in caso di smarrimento, furto o deterioramento della carta ancora in corso di validità, presentando denuncia di smarrimento/furto alle autorità competenti o il documento deteriorato.
- Per il rilascio della CIE da parte degli Uffici consolari ai cittadini italiani residenti all’estero ed iscritti all'AIRE, si è in attesa di una specifica disciplina individuata dai Ministeri degli Esteri e dell’Interno. Fino a tale momento continuerà ad essere emesso il documento solo in formato cartaceo.
VALIDITÀ PER L’ESPATRIO
La CIE può essere rilasciata valida o non valida per l'espatrio per i cittadini italiani. Quando non è valida per l'espatrio sulla carta appare apposita dicitura.
È sempre rilasciata non valida per l'espatrio ai cittadini stranieri (comunitari e extracomunitari) maggiorenni e minorenni.
Per un elenco aggiornato dei paesi in cui è possibile entrare con la carta d'identità, si consiglia di consultare il sito http://www.viaggiaresicuri.it/, selezionando il paese di proprio interesse.
MINORENNI
I minorenni possono ottenere la carta di identità fin dalla nascita.
Al momento del rilascio è sempre necessaria la presenza del minore che, a partire dai dodici anni, firma il documento e deposita le impronte digitali.
Sono necessari inoltre:
- un documento di riconoscimento del minore (se in possesso);
- in caso di documento valido per l'estero, la presenza di entrambi i genitori (muniti di valido documento d’identità personale), per rendere l'assenso scritto all'espatrio o dell'unico esercente la potestà o del tutore (munito di atto di nomina).
Nel caso uno dei genitori si trovi nell’impossibilità di essere presente allo sportello, è sufficiente che sottoscriva l'assenso utilizzando il modulo disponibile nella sezione "modulistica" da presentare all'ufficio anagrafe unitamente alla fotocopia di un proprio documento di identità valido
Nel caso di rifiuto all'assenso da parte di un genitore, è necessaria l'autorizzazione del Giudice Tutelare.
Sulla carta di identità dei minori di 14 anni valida per l'espatrio, è possibile riportare il nome dei genitori. Quando non è riportato sul documento del minore di 14 anni il nome dei genitori è necessario, per recarsi all'estero con i genitori, munirsi almeno di un certificato di nascita del minore dal quale risultino i nomi dei genitori. Se il minore di anni 14 si reca all'estero non accompagnato da almeno un genitore è necessario richiedere in Questura la dichiarazione di accompagnamento (modulo disponibile sul sito della Polizia di Stato).
DURATA E RINNOVO
La validità della CIE è di:
- 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni;
- 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni;
- 10 anni per i maggiorenni.
Il rinnovo può essere richiesto 6 mesi prima della data di scadenza stessa.
- Non è previsto il rinnovo a seguito di variazione di dati riguardanti lo stato civile, la residenza o la professione.
DOVE RICHIEDERLA
Il rilascio del documento avviene unicamente su appuntamento, presentandosi nel giorno fissato presso la sede dell’ufficio Anagrafe ubicata in Piazzza G. Miglio n.15 - fraz. Drezzo.
È possibile prenotare appuntamento tramite il sito web https://www.prenotazionicie.interno.gov.it dove occorre registrarsi. Nel caso di difficoltà ci si può rivolgere all'ufficio anagrafe anche telefonicamente.
La prenotazione NON può essere fatta al momento con i cellulari, in quanto il sistema del Ministero dell'Interno non lo consente.
Per i cittadini impossibilitati per gravi motivi di salute a presentarsi allo sportello, un delegato dovrà richiedere l’emissione del documento nella versione cartacea, che vedrà il passaggio di personale comunale (per la verifica dell’identità della persona e l’eventuale firma) a domicilio dell’interessato.
DOCUMENTAZIONE DA PORTARE IN ANAGRAFE
- UNA FOTOGRAFIA: una fototessera recente dello stesso tipo di quelle usate per il passaporto (formato tessera 35 x 45 millimetri), scattata da NON più di sei mesi; (lo sfondo della foto deve essere bianco);
- CARTA DI IDENTITÀ SCADUTA O IN SCADENZA, oppure DENUNCIA DI FURTO O SMARRIMENTO della precedente Carta d'Identità resa presso le Autorità competenti, in originale, CARTA D’IDENTITÀ DETERIORATA;
- TESSERA SANITARIA/CODICE FISCALE (Carta Nazionale dei Servizi);
- (minori) MODULO DI ASSENSO per il rilascio della carta valida per l'espatrio, nel caso di minore accompagnato da un solo genitore;
- (stranieri) PERMESSO DI SOGGIORNO O CARTA DI SOGGIORNO, in corso di validità;
- (stranieri) PASSAPORTO O DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO DEL PAESE ESTERO (COMUNITARIO E EXTRACOMUNITARIO), rilasciato dal paese di origine, da presentare in caso di richiesta della prima carta di identità.
COSTO
Il costo per il rilascio della Carta di Identità Elettronica è di Euro 22,00.
Il versamento, fatto in contanti, deve essere effettuato direttamente all'Anagrafe prima di procedere all'avvio della pratica di acquisizione dati.
TEMPI DI CONSEGNA
La consegna avverà tramite posta entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta sarà effettuata all'indirizzo di residenza o di domicilio indicato dal richiedente o presso l’Ufficio Anagrafe del Comune.
La CIE viene consegnata tramite lettera raccomandata e per il ritiro può essere indicato, al momento della richiesta, un delegato (nel caso dell’URP sarà il dipendente incaricato).