ATS INSUBRIA - Caldo estivo - tutto quello che c'è da sapere

Misure di prevenzione e protezione per la popolazione fragile dalle ondate di calore – stagione 2025

Data di pubblicazione:
11 Luglio 2025
ATS INSUBRIA - Caldo estivo - tutto quello che c'è da sapere

Le attuali ondate di calore, già registrate sul territorio nella prima fase del periodo estivo, rappresentano una condizione di disagio per l’intera popolazione e un fattore di rischio significativo per la salute delle persone più fragili, in particolare anziani, bambini e soggetti con patologie croniche. Emerge pertanto la necessità di mantenere alta l’attenzione e, in continuità con le precedenti annualità, di proseguire nell’attuazione delle misure di prevenzione e contrasto alla eccessiva esposizione al caldo estivo in condizioni di stress ambientale rilevante. ATS Insubria, in coerenza con le indicazioni regionali e ministeriali, anche per l’anno corrente, ha attivato un piano operativo per l’intero periodo estivo finalizzato alla prevenzione, sorveglianza e mitigazione degli effetti sanitari delle ondate di calore, con particolare attenzione alle fasce di popolazione più vulnerabili. 

Il caldo intenso, associato a elevati tassi di umidità e assenza di ventilazione, può causare disturbi lievi, come crampi, svenimenti, gonfiori, o di maggiore gravità come lo stress da calore o il colpo di calore.

Alcuni soggetti risultano maggiormente suscettibili per ragioni riconducibili a particolari condizioni personali, sociali e di salute:

  • gli anziani sono i soggetti più a rischio essendo il loro organismo meno efficiente nel compensare lo stress da caldo e rispondere adeguatamente ai cambiamenti di temperatura
  • malati cronici e, in particolare, i malati di malattie croniche polmonari e cardiovascolari, diabete, malattie neurologiche come il morbo di Parkinson e le demenze
  • le persone non autosufficienti che dipendono dagli altri per regolare l’ambiente in cui si trovano e per l’assunzione di liquidi
  • chi assume abitualmente farmaci dotati di un meccanismo di azione che può essere potenziato dal caldo o può favorire direttamente disturbi causati dal calore
  • neonati e i bambini che, per la ridotta superficie corporea e la mancanza di una completa autosufficienza, possono essere esposti al rischio di un aumento eccessivo della temperatura corporea e disidratazione, con possibili conseguenze dannose sul sistema cardiocircolatorio, respiratorio e neurologico
  • persone di qualsiasi età che facendo esercizio fisico o svolgendo un lavoro intenso all’aria aperta si disidratano più facilmente degli altri se non compensano adeguatamente con l’assunzione di liquidi 

Numeri utili

Per informazioni sull'emergenza caldo sono attivi - da lunedì a venerdì 9.00 – 12.30 e 13.30 – 15.30 - i seguenti numeri delle Segreterie del Dipartimento Igiene e Prevenzione Sanitaria:

  • 0332277240 - territorio di Varese
  • 031370421 - territorio di Como

Nei restanti orari e nei giorni prefestivi e festivi è attivo il seguente numero del centralino che trasmetterà la chiamata al medico igienista reperibile: 0332277111

Tutte le informazioni dettagliate sul sito di ATS INSUBRIA

Ultimo aggiornamento

Venerdi 11 Luglio 2025